Le Ricamatrici presenti; un parterre straordinario
|
L’inagurazione
di “RICAMI diVINI” e’ prevista per sabato 25 maggio – alle ore
16,30.
di “RICAMI diVINI” e’ prevista per sabato 25 maggio – alle ore
16,30.
Saranno presenti
negli spazi resi loro disponibili a Teatro –
con i loro schemi ed i loro straordinari lavori d’arte ed artigianato – le seguenti Espositrici e Creatrici nell’arte
del ricamo:
negli spazi resi loro disponibili a Teatro –
con i loro schemi ed i loro straordinari lavori d’arte ed artigianato – le seguenti Espositrici e Creatrici nell’arte
del ricamo:
Francoise
Marchadier, affermata creatrice francese di grande talento ed autrice anche del libro “Les
100 enfantes” ;
Marchadier, affermata creatrice francese di grande talento ed autrice anche del libro “Les
100 enfantes” ;
Club Point de Croix
Bourguignon, uno dei Gruppi di
ricamatrici piu’ esclusivo e noto nel prestigioso panorama del ricamo e del
“punto e croce” francese ;
Bourguignon, uno dei Gruppi di
ricamatrici piu’ esclusivo e noto nel prestigioso panorama del ricamo e del
“punto e croce” francese ;
Club Jura Point de Croix : dal cuore della
Francia un altro Club di ricamatrici che fa cultura e tendenza, proponendo
schemi, manufatti e ricami unici;
Francia un altro Club di ricamatrici che fa cultura e tendenza, proponendo
schemi, manufatti e ricami unici;
Yuko Senokuchi :
altra esponente del ricamo
internazionale, giapponese trasferitasi in Italia, che presenterà
a Rosignano i suoi schemi in “punto e croce”, noti in tutto il mondo attraverso il sito
“casamiainitalia”;
altra esponente del ricamo
internazionale, giapponese trasferitasi in Italia, che presenterà
a Rosignano i suoi schemi in “punto e croce”, noti in tutto il mondo attraverso il sito
“casamiainitalia”;
Silvana Fontanelli
: presenterà alle ammiratrici i suoi tre libri ricchi
di schemi, modelli realizzati, istruzioni accompagnate da illustrazioni
che passo a passo offrono moltissime idee e proposte per il ricamo a
fili contati;
Nikyscreations : ancora un respiro
internazionale con Nicoletta Farrauto,
il personale stile Primitive arricchirà il suo interessantissimo
stand creativo;
: presenterà alle ammiratrici i suoi tre libri ricchi
di schemi, modelli realizzati, istruzioni accompagnate da illustrazioni
che passo a passo offrono moltissime idee e proposte per il ricamo a
fili contati;
Nikyscreations : ancora un respiro
internazionale con Nicoletta Farrauto,
il personale stile Primitive arricchirà il suo interessantissimo
stand creativo;
Madame Chantilly :
fantasie di colori e di schemi nei ricami
a punto e croce di questa notissima creatrice piemontese con contatti in
Oltralpe e non solo;
fantasie di colori e di schemi nei ricami
a punto e croce di questa notissima creatrice piemontese con contatti in
Oltralpe e non solo;
Sara :
bravissima pittrice proveniente dall’Accademia Albertina che ha portato la sua
arte nel mondo del punto croce;
bravissima pittrice proveniente dall’Accademia Albertina che ha portato la sua
arte nel mondo del punto croce;
Nonna Lana : un gradito ritorno a Rosignano per l’attività di Valenza, con i suoi lini,
i tessuti, i ricami che trovano un interesse e un’attenzione sempre elevata nel
pubblico dei visitatori che giungono al Teatro Ideal per l’annuale appuntamento
di Riso & Rose.
i tessuti, i ricami che trovano un interesse e un’attenzione sempre elevata nel
pubblico dei visitatori che giungono al Teatro Ideal per l’annuale appuntamento
di Riso & Rose.
A partire da questa
Edizione, e’ prevista a Teatro la
presenza di un Espositore con la particlare qualifica di “ospite d’onore”, cui verrà
riservata la postazione centrale, e che costituirà
elemento caratterizzante le mostre d’arte e cultura opsitate nei sottostanti
Saloni Morano, oltre che i principali
eventi collaterali che, nel corso di domencia 26 maggio si dipaneranno nel
centro storico e che rappresenteranno
ulteriore elemento di grande richiamo per il pubblico dei visitatori.
Edizione, e’ prevista a Teatro la
presenza di un Espositore con la particlare qualifica di “ospite d’onore”, cui verrà
riservata la postazione centrale, e che costituirà
elemento caratterizzante le mostre d’arte e cultura opsitate nei sottostanti
Saloni Morano, oltre che i principali
eventi collaterali che, nel corso di domencia 26 maggio si dipaneranno nel
centro storico e che rappresenteranno
ulteriore elemento di grande richiamo per il pubblico dei visitatori.
Quest’anno – quale Ospite d’onore – ‘ stata scelta la
lavorazione della canapa di Champorcher
con la presenza della Cooperativa
“Lou Dzeut” : notissimo
laboratorio artigianale in Champorcher (Aosta) di tessitura di canapa e che
realizza – anche mediante l’utilizzo di telai storici locali – lavori artigianali di alta squalità, realizzati esclusivamente con i fili di
canapa, che da tessuto di fibra
originariamente grosso,ruvido ed irregolare, viene trasformato con speciali processi di raffinatura in
duttile strumento per realizzare ricami e manufatti di pregio.