Ricami Divini 2025: il programma e le espositrici di sabato 24 e domenica 25 maggio

Il tradizionale appuntamento per gli appassionati di ricamo e punto croce, ma non solo, è in programma a Rosignano Monferrato sabato 24 e domenica 25 maggio.

 

Mostra di ricami di pregio e qualità, con espositori nazionali ed esteri. Iniziative collaterali d’arte, apertura dei luoghi di interesse turistico, intrattenimento.

 

 

PROGRAMMA

 

 

Sabato 24 e domenica 25 maggio

 

-> Mostra internazionale di Ricamo “Il giardino segreto”

in onore e ricordo di Anna Dell’Oste, con espositrici di fama provenienti dall’Italia e dall’estero

Teatro Ideal e Casa Cassano dalle 10 alle 19

Il momento inaugurale della Mostra, con la presenza dell’Istituto Alberghiero Leardi-Luparia è in programma sabato alle ore 11.

La Mostra è impreziosita dalla presenza – sabato per l’intera giornata – della maestra d’arpa Elisa Chiesa.

 

Le espositrici presenti

  • Annalisa Comerlati
  • Arte e Moda Casale M.to – Cinzia Sassone
  • Associazione Italiana del Punto Croce, Delegazione di Baveno – Mariagrazia Galeazzi, Paola Osele
  • Cecilia Votta – Serenità di campagna
  • Charline Segala
  • Come una volta di Paola Baroncini
  • Cristina Piana – Idee Per Il Ricamo (Valle Strona)
  • Elisabetta Fugazza
  • Le Griffe cucito creativo Moncalvo – Luisa Griffero
  • Le Ricamine – Rosignano
  • Lou Dzeut – Cooperativa a.r.l. – Valle d’Aosta
  • Madame Chantilly – Rossana Gallo
  • Martegani Valentina (ValeGugia)
  • Nadia Piscaglia
  • Paola Ferranti
  • Patrizia Silingardi
  • Sebastiano Barolo e Claudia – Legno e lana
  • Yuco Senocuki

 

Mostra d’arte contemporanea “FiloFood”

a cura di Gabriella Anedi – Galleria Fiber Art And di Milano, presenta interpretazioni tessili e non solo sul rapporto tra cibo e mente

Saloni Morano, visite con partenze scaglionate dall’Info Point Turistico nel corso della giornata

 

 

inoltre…

 

sabato 24 maggio

 

Altri ricami in mostra

provenienti dalle Missioni casalesi in America del Sud

presso la Biblioteca Civica dalle 10 alle 19

 

Presentazione delle realizzazioni in terracotta 

create dagli studenti della Primaria e dell’infanzia di Rosignano e Cella Monte sotto la direzione artistica di Anna Aletto

presso la terrazza panoramica dell’Info Point e Pro Loco alle 11:45

Seguiranno, anche nel corso del primo pomeriggio, momenti di gioco e di divertimento per i più piccoli a cura dell’Associazione H For di Graziella Boi e del Doposcuola della Primaria di Rosignano.

 

Finissage della mostra “Giardini sospesi”

personale di Ferdi Giardini a cura di Francesca Boi

presso la ex Chiesa di Sant’Antonio dalle 16 alle 19:30

 

Laboratori sperimentali di arte e scultura 

a cura delle hobbiste ed artigiane locali

presso la Vetrina dell’Artigianato Rosignanese

 

 

 

domenica 25 maggio

 

eventi musicali e di intrattenimento

in piazza XI Settembre (mattino e pomeriggio)

e presso la ex chiesa romanica di S. Antonio (a partire dalle ore 16)

 

“Il Pranzo delle Rose”

a cura della ProLoco, a partire dalle 12:30 in piazza Sant’Antonio

 

La Merenda Sinoira

a cura della ProLoco, nel pomeriggio in piazza Sant’Antonio

 

“Ricordando Riso & Rose”

allestimento floreale di eccellenza nel Cortile d’onore del Palazzo Municipale

 

Armonie per canto e piano

performance musicale di Maria Celeste Delle Grazie (soprano) e Elisa Nosengo (pianoforte) – musiche di V. Bellini e W.A. Mozart; esposizione di “abiti scultura” quale scenografia a cura dell’artista Francesca Boi
ore 16, presso la ex Chiesa di Sant’Antonio Abate
ingresso libero, al termine brindisi e rinfresco di congedo

 

e ancora, nel corso dell’intero fine settimana…

 

…iniziative per scoprire il patrimonio culturale di Rosignano Monferrato e del suo territorio (info e prenotazione tel. 377 169 3394 – Info Point): dall’apertura straordinaria degli Infernot UNESCO con visite a cura dell’Info Point Turistico all’apertura della Mostra permanente delle sculture di Giorgio Cavallone, senza dimenticare la possibilità di visitare i Luoghi del pittore divisionista Angelo Morbelli – lo Studio a Villa Maria, in frazione Colma, ed il Percorso Morbelliano. La tradizione artigianale del Monferrato è valorizzata nella Vetrina dell’Artigianato rosignanese, aperta anche in occasione di Ricami DiVini. Per chi cerca un po’ di relax all’aria aperta, è disponibile il punto di fruibilità “e-bike” ed è possibile raggiungere la Panchina Gigante “Rosso Grignolino”, o percorrere l’intero territorio Rosignanese ricco di suggestioni uniche – il Percorso dei Trifulau, il Geo Percorso, il Museo Contadino Diffuso, etc.

 

…punto bar e punto di degustazione enogastronomica delle De.Co. e dei Vini doc rosignanesi a cura della ProLoco in piazza Sant’Antonio.

 

Si consiglia di monitorare il sito del Comune di Rosignano Monferrato e la pagina Facebook per maggiori informazioni ed aggiornamenti.