La “canapa” : ARTE & CULTURA – Mostre uniche ed irripetibili



Per meglio
illustrare la straordinarit
à
di questo tessuto, nei suggestivi locali posti al piano terra del Teatro  (i Saloni morano che si affacciano su una
balconata naturale con  un panorma
mozzafiato), trover
à
spazio una esclusiva mostra  d
’arte, intitolata  : “Arte
– Canapa – Design a Riso & Rose 2013
ideata  e coordinata  da Gabriella Anedi, Galleria Fiber Art and…di
Milano.
Gli artisti
rappresentati in questa singolare ed esclusiva mostra  sono i seguenti: Paola Besana – Piera Antonelli – Ruggero Maggi – Andrea Diamantini – Cristina Busnelli – Fosca Campagnoli – Mario Costantini – Daniele De Giorgis e Jean-Claude Oberto- Laura
Guerinoni – Rachel Dobson – Renata Ghiazza – Francesco Giannattasio – Shafiqul Kabir Chandan – Chicco Margaroli – Dino de Simone – Eva Basile – Cristiana Di Nardo – Silvia Rinaldi – topylabrys – Franco Durante – Sylvie Clavel
La mostra d‘arte espone gli esiti della ricerca condotta da artisti e designer
intorno all’ecomuseo della Canapa di
Champorcher e alle tessitrici della cooperativa Lou Dzeut, con la volontà di reinterpretare le suggestioni del materiale,
delle sue antiche tecniche e delle sue possibili applicazioni oggi
La fibra di canapa si presta a svariate
trasformazioni e impieghi per le sue qualità tattili, le sue proprietà tessili; la sua storia, il radicamento con il territorio, la sua
diffusione in culture “altre” sono il terreno che ha nutrito la ricerca: in
mostra saranno esposti quindi sia nuove proposte per oggetti d’uso sia le interpretazioni esclusivamente
estetiche e simboliche legate alle suggestioni di questo filato. L’intreccio di saperi antichi con la ricerca
contemporanea rinnoverà il fascino di un
materiale nella disciplina di una tecnica che si può sovvertire ma non ignorare
E ancora.
Un elemento di
rilevo che completer
à
la conoscenza della tradizionale lavorazione dei tessuti in canapa e ne far
à sicuramente ancor piu’ apprezzare l’assoluta originalità, accompagnando  questo “evento
nell
’evento”,   e
rappresentata dalla contestuale mostra fotografica sulla lavorazione della
canapa.
Foto e testi di Cesare
Cossavella
che illusteranno l’intero ciclo della canapa –
dalla coltivazione fino al prodotto finito nella bassa  Valle d’Aosta, dove ha rivestito fino
agli  anni ‘50 del Novecento un’importanza
fondamentale nell’ambito delal cutura e dell’economia
alpina.

Anche
questa  Mostra troverà ospitalità negli
accoglienti Saloni Morano, sotto il Teatro e ad esso collegato con una scala
interna o attraverso un percorso esterno che si svilupperà tra le vie del
centro storico rosignanese ricco di scorci panorami mozzafiato.